
Champagne in lockdown? I consigli del Top Sommelier
Dopo aver lavorato in rinomate case quali il Tour d’Argent, Le Laurent e la scène Thélème, Daniel Pires è riconosciuto come uno tra i più innovativi esperti di vini. Durante questo ultimo anno ha elaborato suggerimenti per gli champagne che dovremmo avere nella nostra cantina per ogni occasione. In questa intervista condivide i suoi consigli sulle bollicine da abbinare al nostro cibo da asporto preferito, per migliorare l’esperienza della “cena” mentre ancora non possiamo tornare a cenare fuori casa.
L’esperto Sommelier Daniel Pires del Royal Champagne Hotel & Spa al Luxury Style Mag
Mentre attendiamo l’opportunità di bere di nuovo ottimi vini e champagne nei ristoranti e nei locali, il Top Sommelier Daniel Pires condivide le sue conoscenze specialistiche.
Per quando vuoi concederti il lusso
“Se vuoi sbizzarrirti con una prestigiosa cuvée di una bellissima casa di champagne di cui pochi conoscono, allora consiglierei il raffinato ed elegante ‘Winston Churchill’ di Pol Roger. In alternativa, potresti optare per uno Champagne biodinamico come il puro e vibrante “Sapience” di Benoit Marguet “.
Per quando vuoi risparmiare senza rinunciare alla qualità
“Se stai cercando uno Champagne con un buon rapporto qualità-prezzo, suggerirei di guardare alla generazione più giovane di produttori come Jean-Marc Sélèque a Pierry e la sua miscela ‘Solessence’, o Etienne Calsac ad Avize e la sua ‘ L’echappée Bell ‘. Non rimarrai deluso. “
Da assaporare in seguito
“Sicuramente un’annata del 2008 o del 2012 che può essere gustata ora o conservata in cantina per essee assaporata in seguito. Ho bottiglie come l’AR Lenoble 2008 Grand Cru Chouilly Brut Chardonnay e il Bollinger La Grande Annee 2012 nella mia cantina personale, che aspettano di essere aperte presto. “
Rendere straordinaria l’esperienza del cibo da asporto
Sushi
“L’abbinamento dipende dal tipo di sushi che stai mangiando. Il lato frizzante dello Champagne ‘pulisce’ il grasso che troviamo nel tonno e nel salmone. Abbinerei il tonno a un rosé come il Brut Rosé De Sousa, ma per il sushi di gamberi aprirei uno Champagne Chardonnay di Delamotte “.
Pizza
“C’è qualcosa per ogni tipo di pizza! Per una pizza ai quattro formaggi opterei per uno Champagne secco come un Laurent Perrier La Cuvée, mentre una miscela più leggera, come Leclerc Briant rosé, sarebbe meglio per una classica pizza Margherita in quanto le bollicine ne esalteranno il gusto delicato della salsa di pomodoro. Per una pizza al tartufo, consiglierei uno Champagne invecchiato e corposo come un Moët & Chandon 2012 Grand Vintage “.
Credits: Shutterstock