architettura feng shui

Avete mai pensato di arredare casa seguendo i principi del Feng Shui?

E’ un modo per trovare l’equilibrio fra energia ed armonia nella propria abitazione , l’arte cinese del Feng Shui suggerisce quali arredamenti scegliere, dove e come posizionarli in armonia delle forme ed energia degli oggetti.

I significati di queste due parole possono essere sommariamente tradotte con i termini ‘vento’ e ‘acqua’, i quali sono due elementi sicuramente inafferrabili. Per comprendere la funzione del feng shui è necessario fare un piccolo passo nella filosofia cinese.

Il Feng Shui è un’antica arte geomantica taoista della Cina, che può definirsi una sorta di braccio minore dell’architettura, che studia e sperimenta come costruire, arredare e decorare un ambiente tenendo in considerazione non solo aspetti pratico-tecnici, ma anche aspetti della psiche e dell’astrologia.

Si potrebbe scoprire la formula segreta dell’arredamento perfetto: armonia, energia, positività, forza  sprint che assorbiamo dagli ambienti della nostra casa, o meglio da come sono posizionati certi dettagli del mobilio e dell’arredamento, nonchè la scelta dei colori e dei punti di apertura verso l’esterno, come porte  e finestre.

Il Feng Shui, detta norme e principi a cui ispirarsi per realizzare edifici e per la loro suddivisione in locali, il proprio scopo è quello di canalizzare l’energia positiva dentro l’abitazione o l’edificio e trattenerla il più possibile all’interno pur permettendogli di circolare fra gli ambienti, per riempire di positività quelle zone più oscure e buie della casa.

Questi concetti, potrebbero suonare all’orecchio di molti scettici un pò come delle pseudo filosofie che si basano sul nulla più assoluto, dato che è vero che non c’è nessun apporto scientifico a queste teorie.

Ma di certo, appassionarsi ad un’innocua dottrina come il Feng Shui e perchè no, prenderlo come modello per arredare casa di certo non offenderà nessun apprezzabile scienziato, anzi, magari si riesce anche a realizzare un arredamento originale.