Croce Verde A.P.M. è l’associazione più antica di Milano.
L’aneddoto che accompagna la nascita di questa associazione risale all’inverno del 1899, quando, in via Canonica scoppiò una rissa fra persone che vennero poi soccorse dalla gente del posto con lettighe improvvisate, costruite con materassi e carretti. Il tragico episodio costituì l’impulso per la costituzione di un gruppo di volontari
che si occupasse di trasportare le persone bisognose e ferite in ospedale. Fu quindi grazie all’iniziativa di un gruppo di amici con uno spiccato senso civico che a Milano venne costituita la prima associazione volontaria di soccorso su strada. La prima sede fu il locale di una bottega di riso in via Rosmini 5, messo a disposizione dal negoziante stesso, il primo benefattore della nostra associazione.
Nel 1905 venne fondata un’altra associazione di volontariato, con il nome di Società Volontaria di Soccorso Croce Verde, che per prima cosa si diede uno Statuto. E’ stato proprio questo Statuto a sopravvivere negli anni, e a sancire valori che ancora oggi permangono nella nostra associazione: “La società non ha carattere né politico né religioso; è puramente umanitaria”.
Nel 1916 le due Associazioni, la Società Volontaria di Soccorso Croce Verde e l’Assistenza Pubblica Milanese, si riuniscono sotto il nome di Croce Verde A.P.M.
Da questo momento, le istanze dei nuovi militi vengono sempre più sentite e condivise dalla cittadinanza.
Oggi CROCE VERDE A.P.M. è presente sul territorio milanese con le sue sedi di Milano, in via San Vincenzo 25, e Corsico, in via Bozzi 14, mettendo a disposizione ambulanze per la copertura di servizi di emergenza-urgenza (convenzioni 118), nonché ambulanze e vetture dotate di pianale di carico per carrozzine, e personale qualificato e certificato per eseguire servizi quali:
– TRASPORTI NON URGENTI ALL’INTERNO DI REGIONE LOMBARDIA (Trasporti interdomiciliari, Pazienti che necessitano di dialisi, Visite o terapie per residenti fuori ASL o fuori regione, Visite per riconoscimento di Invalidità Civile, Visite per accertamenti INAIL, Trasporti programmati ospedalieri, ecc.)
– TRASFERIMENTI FUORI REGIONE O INTERNAZIONALI
– STAZIONAMENTI EVENTI SPORTIVI E MANIFESTAZIONI (servizi di assistenza sanitaria, con ambulanze dotate di defibrillatore automatico, equipaggi appiedati, postazioni di soccorso con la presenza, ove richiesto, di personale medico ed infermieristico, in occasione di eventi sportivi, manifestazioni di vario genere, concerti.)
Devi accedere per postare un commento.