RaF-Simons-Parigi-2010

Una novantesima edizione di Pitti Uomo ricca di eventi speciali quella presentata a Milano, dedicata ai ‘lucky numbers’, i numeri fortunati, dai 1291 marchi che hanno già prenotato uno stand alla Fortezza da Basso dal 14 al 17 giugno ai 30 mila visitatori che solitamente affollano il salone.

In apertura, la serata organizzata dal centro di Firenze per la moda italiana a Palazzo Pitti, dove il giorno dopo sarà inaugurata la mostra ‘Karl LagerfeldVisions of fashion’. C’è molta attesa per l’evento che celebra il ritorno a Firenze di Raf Simons, ma anche per la prima capsule collection uomo di Fausto Puglisi e l’arrivo a Pitti di Lucio Vanotti. Da segnalare anche la prima sfilata di Pitti Filati, con protagonista Sansovino 6.

Pitti e Uffizi In programma triennale di mostre di moda contemporanea e la trasformazione della Galleria del Costume di Palazzo Pitti in vero Museo della Moda: queste le novità annunciate oggi alla presentazione della 90ma edizione di Pitti Uomo, nate dall’intesa tra Gallerie degli Uffizi, Centro di Firenze per la Moda Italiana e Pitti Immagine.

La collaborazione prenderà il via ufficialmente il prossimo 14 giugno con la mostra fotografica Karl Lagerfeld – Visions of Fashion a palazzo Pitti e nasce dall’intendimento, manifestato dal Ministero dei Beni Culturali, di aprire il patrimonio museale italiano alla moda. “Subito dopo le dichiarazioni del ministro Franceschini e del direttore Schmidt, in totale sintonia con i principi che da oltre 60 anni ispirano le nostre attività sul fronte culturale – dicono Andrea Cavicchi, presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana e Gaetano Marzotto, presidente di Pitti Immagine – abbiamo voluto dare un segnale tangibile di consenso, deliberando una donazione suddivisa in tre anni (2016-2018) che la Direzione utilizzerà liberamente alla luce di quegli intendimenti e obiettivi”.

“Sono felice e grato al Centro Moda e a Pitti Immagine per questa possibilità straordinaria – afferma Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – La partnership progettuale e produttiva che si crea in questo modo con due istituzioni italiane di enorme prestigio, per giunta le più impegnate sul fronte della moda contemporanea, ci consentirà di offrire mostre insolite e di grande impatto per la città, ma non solo questo: infatti lavoreremo insieme per trasformare la Galleria del Costume in un vero e proprio Museo della Moda e del Costume, sfruttando le possibilità offerte dalla creatività contemporanea a questo versante della cultura italiana e internazionale”.

Arome ospiterà “Raf Simons e Pitti Uomo 90” nel loro soggiorno a Milano, nella sua Location situata in uno dei punti più strategici della città, nel cuore della grande metropoli.