Perché utilizzare i LED walls

Ora, quasi tutto viene trasmesso in streaming, archiviato sul cloud e stanno diventando desueti perfino gli HD esterni. Questo è un vantaggio non solo per la praticità dei supporti da gestire ma, soprattutto, per la qualità della proiezione: nessun DVD può offrire la qualità di un video in 4k HDR

Rispetto alla qualità, i sistemi di proiezione tradizionali comportano numerosi svantaggi. Progettare un evento intorno alla retroproiezione, richiede la disposizione di ampie quinte per collocare il proiettore. Se la proiezione è frontale, è impossibile limitare il rumore delle ventole e le colonne per il posizionamento ostruiranno inevitabilmente la vista ad una parte del pubblico.

C’è poi il problema dell’illuminazione. Quasi sempre è necessario abbassare le luci in modo da poter vedere lo schermo, e se è posto in prossimità o dietro il palco, assicurarsi che le luci di scena non facciano sbiadire la proiezione è praticamente impossibile. 

Un altro aspetto limitante della proiezione è che la quasi totalità degli schermi disponibili offre un rapporto di aspetto standard 16:9. Con l’impossibilità di gestire contenuti personalizzati con dimensioni e forme diverse senza investire capitali importanti nella gestione dei supporti.

I vantaggi di valore e di costo nel sostituire le proiezioni video con gli schermi LED

Le combinazioni videoproiezione + schermo sono utilizzate da anni per l’organizzazione degli eventi ed abbiamo imparato a dotarci di proiettori in grande formato con livelli di luminosità adatti alle diverse tipologie di allestimento, alla necessità di una proiezione frontale o della retroproiezione.

Perché scegliere i LED walls

I LED walls possono risolvere quasi tutti questi problemi. Anzitutto può potenzialmente non occupare spazio nel backstage quando è attrezzato, permettendo maggiore flessibilità nell’allestimento, eliminando canaline a terra e tralicci per il montaggio. Sono molteplici anche i vantaggi in termini di illuminazione. 

Quando i LED wall vengono utilizzati per riunioni ed eventi, di norma la luminosità utilizzata e solo il 20%/30% di quella disponibile, a causa della loro potenza. Quindi le luci della location, del palco o di arredo possono essere utilizzate perfettamente. Quindi possono essere incorporati in qualsiasi scenografia senza che l’immagine venga sbiadita. 

Inoltre i LED wall sono modulari, quindi possono assumere qualsiasi forma e dimensione desiderata, diventando a pieno titolo elementi di design funzionali ed efficaci.

Tutto perfetto? Non proprio. L’ostacolo maggiore per i LED wall è il peso: pareti a LED, specialmente di grandi dimensioni, posso essere piuttosto pesanti. Per questo è importante scegliere una location ben strutturata, in grado di offrire il giusto supporto architettonico. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la necessità di prevedere il tempo per il cablaggio e l’attivazione. Comunque, nulla che non possa essere programmato e risolto da un organizzatore di eventi preparato ed esperto.

E i costi?

I proiettori e gli schermi non stanno (ancora) soccombendo come accadde ai DVD con l’avvento degli HD e del cloud. La tecnologia LED, però, diventa sempre più economica e più organizzatori di eventi la aggiungono alle proprie disponibilità, l’uso della tecnologia di proiezione verrà rapidamente abbandonata a favore della tecnologia LED perché non è un “salto nel vuoto” ma una reale e già disponibile soluzione.

Credits: Shutterstock