Il termine catering deriva dall’inglese “to cater” e si riferisce per l’appunto al rifornimento di cibo. Il tratto che caratterizza il catering è quello di provvedere al cibo e alle bevande al di fuori del luogo in cui vengono cucinati.
La differenza con il concetto di banqueting è sottile, ma esistente. Infatti già nell’etimologia delle due parole sono evidenti le differenze. Il Dizionario della lingua italiana definisce la parola catering come tutte le operazioni di rifornimento di cibo e bevande da parte di una società per mense, aerei, alberghi, ma anche privati. Mentre la definizione di banqueting riguarda tutte le attività rifornimento, organizzazione e servizio di alimenti e bevande per grandi eventi. Quindi in linea di massima da un punto di vista strettamente terminologico, il catering riguarda l’approvvigionamento del cibo, mentre il banqueting riguarda tutto ciò che concerne la presentazione e l’organizzazione dell’evento.
Il banqueting è strettamente legato al catering, così come ad oggi il catering comprenda in sé tutte le operazioni di presentazione e allestimento, ed è per questo che nell’uso comune i due termini si sono fusi e vengono utilizzati come sinonimi. La differenza con il concetto di banqueting è sottile, ma esistente. Infatti già nell’etimologia delle due parole sono evidenti le differenze.
La distinzione tra i due termini è molto interessante, tanto da essere stata parte di una tesi di laurea pubblicata su tesionline.com da dove abbiamo colto questi simpatici dettagli sulla definizione di banqueting e catering e sulla loro introduzione nella lingua italiana:
L’inglese to cater (da cui deriva il sostantivo invariabile catering) significa provvedere cibi e bevande per un numero elevato di persone, in occasione di cerimonie e ricorrenze. Caterer è la parola inglese che indica il fornitore di cibi e bevande, nella forma di persona fisica o azienda specializzata, preposta all’erogazione del servizio.
Il termine to banquet (da cui banqueting) significa offrire banchetti ma anche banchettare (il derivato inglese banqueter indica il commensale, il banchettante). La parola catering è entrata nell’uso della lingua italiana nel 1971, mentre banqueting risale alla prima metà degli anni Novanta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.